Livelli.
Attraverso l’Unità Didattica presentata, il docente pone come livello minimo di apprendimento la padronanza del concetto di scomposizione e di polinomio irriducibile con particolare attenzione alla metodologia di fattorizzazione utilizzata. Lo svolgimento degli esercizi deve essere completo. La presenza di eventuali errori di lieve entità (errori di calcolo) non pregiudica il raggiungimento della sufficienza se lo svolgimento risulta coerente con l’errore.
Verifica dell’apprendimento.
La verifica scritta ha lo scopo di valutare l’acquisizione dei contenuti e lo sviluppo di abilità specifiche, nonché di stabilire l’efficacia della metodologia didattica utilizzata e di programmare eventuali interventi di recupero.
Attraverso l’Unità Didattica presentata, il docente pone come livello minimo di apprendimento la padronanza del concetto di scomposizione e di polinomio irriducibile con particolare attenzione alla metodologia di fattorizzazione utilizzata. Lo svolgimento degli esercizi deve essere completo. La presenza di eventuali errori di lieve entità (errori di calcolo) non pregiudica il raggiungimento della sufficienza se lo svolgimento risulta coerente con l’errore.
Verifica dell’apprendimento.
La verifica scritta ha lo scopo di valutare l’acquisizione dei contenuti e lo sviluppo di abilità specifiche, nonché di stabilire l’efficacia della metodologia didattica utilizzata e di programmare eventuali interventi di recupero.
La verifica scritta sarà articolata in tre sezioni così suddivise:
- 1° sezione: sei esercizi inerenti la fattorizzazione (raccoglimenti, uso di prodotti notevoli, trinomio notevole, metodo di Ruffini);
- 2° sezione: due esercizi inerenti il calcolo del massimo comune divisore e del minimo comune multiplo (gli esercizi avranno diferrente grado di difficoltà);
- 3° sezione: due domande di teoria.
Griglia di valutazione
Nessun commento:
Posta un commento